Il controllo degli endpoint

Perché endpoint management significa anche protezione dei sistemi centrali?

Avere il controllo degli endpoint, ovvero di un qualsiasi dispositivo in grado di connettersi alla rete aziendale centrale, significa avere il controllo sui potenziali punti di ingresso per le minacce alla sicurezza informatica. Un Endpoint Management che prevede misure di sicurezza degli endpoint permette di proteggere la rete aziendale durante l’accesso tramite dispositivi mobile, wireless o remoti, ad esempio laptop, tablet e cellulari.

Controllo endpoint: perché serve

Un corretto Endpoint Management che coinvolga tutti i dispositivi all’interno di un’azienda implica la gestione di apparati eterogenei con a bordo numerose applicazioni che aumentano la probabilità di veicolare malware all’interno della rete. Questo soprattutto perché si è andati verso una politica che dà importante libertà a dipendenti e ospiti di un’azienda di utilizzare i propri dispositivi. Ecco perché ogni organizzazione deve stabilire un set di regole che definisce il livello di sicurezza che ciascun endpoint connesso alla rete aziendale deve rispettare.

Le soluzioni

Endpoint protection: puoi proteggere le filiali situate in località diverse, dipendenti che lavorano da remoto, in smartworking o in ufficio, indipendentemente dal dispositivo che viene utilizzato. È semplice perché desktop e laptop, server e dispositivi mobili possono essere gestiti da un’intuitiva console e protetti con antivirus, blocchi a siti malevoli, controllo delle attività in base alle policy aziendali, blocco da remoto in caso di furto o smarrimento.

Application inventory: le soluzioni di endpoint protection and mangement permettono di avere sempre un inventario aggiornato di tutte le applicazioni che sono a bordo delle singole macchine. Essere sempre consapevoli di quanto c’è di nuovo e quanto è stato rimosso permette di sapere dove concentrare i propri sforzi e cosa proteggere.

Patch management: esistono dei software specifici che gestiscono in modo automatico le patch, aggiornamenti costanti che migliorano il funzionamento dei dispostivi e li rendono più sicuri. I software di patch management evoluti analizzano le vulnerabilità di un sistema esistente in modo che l’utente possa aggiornare velocemente solo parti specifiche di codice, riducendo la probabilità che le patch interferiscano con funzionalità più ampie e causino problemi.

Il risultato

Con le soluzioni di controllo degli endpoint hai la possibilità di una gestione centralizzata per l’intero ciclo di vita dei sistemi operativi e degli applicativi. I tuoi dispositivi sono protetti e a prova di utenti indisciplinati (un tuo collega ha mai raccolto una chiavetta USB abbandonata e l’ha inserita nel suo laptop?). Questi strumenti intelligenti di nuova generazione proteggono gli endpoint tenendo sempre sotto controllo vulnerabilità e applicazioni da proteggere.

Quanto è importante avere il controllo degli endpoint?

Gli endpoint si collegano ai sistemi centrali: per questo è inutile proteggere le tecnologie core trascurando i dispositivi utilizzati dagli utenti.