Siamo alla ricerca di figure senior e junior.
È su BitMAT la notizia delle nostre ricerche in tutto il Nord e Centro Italia: “il mercato richiede nuove figure e nuove professionalità” spiega l’articolo, con la conseguenza che “crescono anche le opportunità di lavoro nel settore”. Il nostro CEO, Manuel Cacitti, commenta infatti che le figure professionali ricercate sono esperti di cyber security e diritto con competenze adeguate per aiutare le aziende a proteggersi dai rischi legati alla sicurezza dell’IT.
Aziende (finalmente) più consapevoli
Basti pensare che solamente per il GDPR le aziende stanno maturando questa consapevolezza: senza una consulenza esterna valida non possono farcela da sole. Ma l’allineamento al GDPR, per quanto siano ancora molte le aziende che non si sono adeguate, è sola la punta dell’iceberg di una lunga serie di esigenze legate alla necessità di monitorare la rete aziendale, progettare l’IT in maniera sicura, scovare i punti deboli del proprio sistema informativo, classificare le minacce esistenti.
Per non parlare della necessità di ricevere formazione: creare consapevolezza di una gestione sempre allineata ai cambiamenti è uno dei presupposti per far sì che gli stessi cambiamenti siano veramente efficaci. Inoltre le competenze dei consulenti devono essere trasversali: tecniche, di processo e di aderenza alle normative.
Ecco perché securbee si impegna con un’offerta su tre macroaree (consulenza, servizi e formazione) e possiede risorse con competenze diversificate utili a coprire le esigenze di ogni singola azienda e di ogni singolo progetto. Ora però abbiamo bisogno di nuovi colleghi perché i clienti aumentano e noi lavoriamo a qualsiasi ora del giorno…e della notte!
Chi stiamo cercando
Il nostro obiettivo è rintracciare una figura junior neolaureata in Giurisprudenza con una propensione per i temi dell’informatica, della privacy e della sicurezza oltre a due figure senior specializzate nell’information security.
La prima avrà il compito di risolvere problematiche di sicurezza dei dati e della privacy collegate alle normative legali; potrà prendere in carico i compiti del ruolo di DPO e seguire le attività di consulenza e formazione relative alle certificazioni ISO sulla sicurezza. Le seconde, preferibilmente in possesso di un background da responsabile IT o con esperienza all’interno di reparti IT aziendali, dovranno avere competenze tecnico-sistemistiche, oltre alla conoscenza delle principali soluzioni di sicurezza informatica presenti sul mercato e degli standard ISO 27001, 20000, 22301, 9001.